Noleggia Sci o Snowboard ad Aprica

La stagione invernale 2018/2019
da Novembre 01, 2018 all' Aprile 17, 2019

Le seguenti condizioni di prenotazione si applicano dal momento del ritiro dell'attrezzatura in negozio ( regolazione personalizzata ISO. )

    ideasportaprica@gmail.com Per prenotazioni: +390342746498
    Sciolinatura

    Casa e come.
    Preparazione, pulizia, sciolinatura

    Quando abbiamo ottenuto una soletta pulita. Se però disponiamo anche di una spazzola specifica in acciaio sottile, spazzolando la soletta con quella potremmo ottenere una pulizia ancora più profonda ed anche aprire bene le impronte della struttura del “P-TEX”, ossia il materiale che è comunemente utilizzato per la produzione della soletta.

    Professionalita ed esperienza al servizio del cliente
    LABORATORIO SCI E SNOWBOARd idea sport aprica

    Sciolinatura a caldo

    Per migliorare la scorrevolezza, ma anche per proteggere la soletta degli sci, si utilizzano delle paraffine a base di cera. Una soletta “trattata”, o come anche si dice in gergo “ingrassata”, darà sicuramente migliori sensazioni mentre si scia. Ci sono alcuni tipi di sciolina di scorrimento, la loro composizione varia in base al tipo di neve, alla consistenza della stessa, all’umidità contenuta nella stessa, nonché anche dalla temperatura esterna dell’aria.

    Quando gli sci viaggiano sulla neve, in base alla nostra velocità, al tipo di soletta e di eventuale sciolinatura, producono degli attriti che generano tra la soletta e la neve la produzione di uno strato d’acqua. Questo strato sottile d’acqua (per questo chiamato film) , se sarà di limitata quantità e le impronte della soletta saranno proporzionate a quella necessità, ci garantirà degli sci ben scorrevoli. Al contrario se l’acqua diverrà troppa e le impronte non saranno abbastanza profonde, per permettere un sufficiente deflusso di questa, allora i nostri sci non ci trasmetteranno certo buone sensazioni.

    La funzione della paraffina che noi applichiamo è quella di rendere la soletta idrorepellente, così da migliorarne la scorrevolezza. Se il trattamento che andiamo ad eseguire è di pura protezione, o comunque siamo lontani dal prossimo momento in cui utilizzeremo gli sci, ci basterà utilizzare della sciolina di base ad ampio raggio d’azione, così detta “universale”. In mancanza di questa però, anche una paraffina da nevi calde o medie potrà svolgere comunque dignitosamente la sua funzione.

    La paraffina, sciolina, o semplicemente cera, come spesso viene anche chiamata, si applica con un ferro caldo. Volendo, è possibile utilizzare anche un vecchio ferro da stiro della mamma, ma allora bisogna fare molta attenzione perché i ferri da stiro domestici tendono ad avere una temperatura poco stabile e piuttosto alta per quello che servirebbe a noi. Per questo in prospettiva, un ferro specifico per sciolinare potrebbe essere un buon investimento per un appassionato apprendista ski-man che pensa di preparare con regolarità i propri attrezzi. La paraffina viene generalmente applicata a temperature comprese tra i 120 ° C e 140C.

    Dopo aver fatto gocciolare la paraffina in maniera non esagerata sulla soletta, si incomincia a spalmarla uniformemente, aggiungendo eventualmente ancora qualche goccia qua e là dove serve. Bisogna fare attenzione nel non far surriscaldare la cera, scegliendo una temperatura del ferro adeguata al tipo di sciolina (più calda = morbida, più dura = fredda), ma anche evitando di soffermarsi in qualche punto. In questo caso si rischierebbe addirittura di fondere la soletta, o più facilmente di ravvivare la colla che la trattiene facendola di conseguenza sollevare. L’importante è quindi tenere il ferro sempre in movimento, di solito alla velocità di c.a. 5 cm al secondo impedirà di fare dei danni.

    A livello amatoriale, per praticità e velocità, consigliamo di utilizzare il solvente, mentre se degli sci da gara sarebbe meglio procedere nell’altro modo.

    NB: Attenzione, mentre si passa con il ferro è meglio se gli sci rimangono solamente appoggiati sulle morse, o al più su dei supporti. In ogni caso bisogna evitare di bloccarli al centro, perché durante il riscaldamento tenderanno ad inarcarsi al contrario della loro forma originale e se questo venisse impedito sorge il rischio di scollaggi, o deformazioni degli sci.

    Sciolinatura a caldo

    Dopo aver applicato la cera è importante lasciare raffreddare bene gli sci. Meglio se questi vengono lasciati a temperatura ambiente fino a quando la soletta sarà fredda del tutto, di solito servono circa una ventina di minuti. Se avete tempo, meglio attendere anche un po’ più a lungo, lasciando terminare bene il processo di raffreddamento. Se infatti, si inizia a raschiare con la spatola in plexiglass prima che la paraffina sia completamente fredda, si rischierà di asportare dai micro-pori del P-TEX della soletta anche quella parte di paraffina che avremmo desiderato rimanesse dentro a fare il suo dovere.

    A sci freddo si potrà spatolare con forza fino ad asportare tutto quanto risulta in superficie, l’importante è avere la spatola nuova o ben affilata, senza quindi nessun tipo di tacca o sbavatura che altrimenti potrebbe danneggiare la soletta. Sicuramente meglio se la spatola viene spinta, tenendola in mano inclinata in avanti a 45°, procedendo dalla punta verso la coda. Ancora prima di iniziare a spatolare sarebbe bene provvedere alla pulitura della lamina lateralmente, oltre che dei fianchi, dalle percolazioni di cera che probabilmente quasi sicuramente ci saranno state.

    Il passo successivo è la spazzolatura. Ci sono molti tipi di spazzole, ma se il nostro scopo non è avere la prestazione massima nella prima discesa, come nel caso di una competizione, per lucidare la soletta non serve che ci poniamo grossi problemi, può bastare una economica spazzola in nylon di rigidità media.

    A questo punto avrai protetto e preparato i tuoi sci in maniera dignitosa e saranno pronti a farti divertire sulla neve alla prima occasione. Ma se sei un novello agonista, o un genitore in procinto di diventare lo ski-man di un giovane atleta, allora sarai interessato ad approfondire ulteriormente l’argomento, per questo ti consigliamo di leggere anche l’altra nostra guida tecnica

    Add comment

    © 2017 Idea Sport di Corvi Manuela P.IVA e C.F 00629920141.
    Realizzato da ByZborovsky WebAgency. Studio Creativo